Qualche tempo fa, nel corso di una scorribanda cittadina per mostrare a un amico peruviano il meglio di Milano, ho partecipato a una visita guidata del Cimitero Monumentale e ne sono rimasta estasiata.

Negli ultimi anni, lo riconosco, mi sono calata sempre più nella parte di Globetrotter e traggo un godimento estremo nel fare la turista a casa mia e nel raccontarla: ecco quindi che oggi condividerò con te lo stupore inatteso che mi ha regalato la visita di questo luogo intriso di storia e di cultura, unmuseo a cielo aperto dal valore inestimabile.

Tra le tombe del Cimitero Monumentale di Milano
Tra le tombe del Cimitero Monumentale

Il Cimitero Monumentale nel mio ricordo di bambina

Prima di parlare delle origini del Cimitero Monumentale voglio raccontarti un breve aneddoto del mio passato che non è rilevante ai fini dalla visita ma è un momento che ricordo con piacere.

Quando ero piccola trascorrevo le vacanze estive, natalizie e pasquali in Salento di cui mia madre è nativa. Era un viaggio lunghissimo e mio padre, che non amava smazzarsi tutte quelle ore alla guida, optava spesso per il servizio ferroviario di trasporto vetture. La sera della partenza andavamo a cena da mia nonna che abitava vicino alla Stazione Garibaldi e poi, a piedi, raggiungevamo il nostro treno passando davanti al Cimitero Monumentale. Non so dirt6i quante decine di volte ci sia passata davanti e quali fantasmi la mia mente di bambina evocasse all’epoca, fatto sta che pur avendo sempre desiderato entrare a visitarlo – mio padre era un buon narratore e ci incuriosiva molto con i suoi racconti – non l’ho mai fatto, quantomeno fino all’arrivo di Rafael dal Perù.

LEGGI ==> Il viaggio in Salento, un ritorno alle origini

Riproduzione dell'Ultima Cena al Cimitero Monumentale
Riproduzione dell’Ultima Cena

Le origini

E dopo questa breve digressione torniamo alle origini di questo gioiello di prim’ordine.

Correva l’anno 1838 e il Municipio di Milano bandì un concorso per il progetto di un cimitero che raggruppasse in un unico luogo le sepolture distribuite nei vari cimiteri periferici della città. Tuttavia l’iniziativa non ebbe l’esito sperato e fu solo nel 1860, con l’Unità d’Italia, che il Municipio approvò il piano di un ulteriore concorso. Esattamente tre anni dopo l’architetto Carlo Maciachini (mi sono sempre chiesta chi diamine fosse considerato che gli è stata dedicata la piazza dietro casa mia) fu proclamato vincitore. Infine, il 2 novembre 1866, il Cimitero Monumentale venne inaugurato con una cerimonia solenne e la benedizione di rito da parte di Monsignor Calvi.

Quante cose si imparano viaggiando, anche solo a pochi passi da casa.

Il progetto architettonico del Cimitero Monumentale di Milano

Non sono un architetto e non ho nemmeno una grande predisposizione per la materia, ma ritengo essenziale spendere due parole sul progetto architettonico del Cimitero Monumentale, senza addentrarmi in tecnicismi che non padroneggio assolutamente.

Il progetto presentato da Carlo Maciachini ottenne il consenso del Municipio per la sua particolare distribuzione planimetrica: sul davanti, disposte come in una gran corte d’onore affacciata sulla città, sono disposte tutte le principali strutture architettoniche tra cui emerge il Famedio – noto anche come Pantheon degli Uomini Illustri – da cui si aprono le ali porticate che lasciano intravedere il paesaggio retrostante.

Una volta dentro il Cimitero Monumentale, che oggi raggiunge i 250.000 m2 di estensione, si organizza in base all’incrocio ortogonale di due viali principali a cui si intersecano numerosi viali secondari. In questo modo si crea una maglia in cui si distinguono le varie parti che compongono il cimitero. Detto così può sembrar cosa da poco ma la grandiosità dell’insieme, la cura del dettaglio e l’efficacia delle soluzioni funzionali l’hano reso un modello per l’architettura funeraria e per l’eclettismo italiano dei secoli a venire.

Dal punto di vista del linguaggio architettonico, si assiste alla fusione di vari stili con gli echi del romanico lombardo e pisano che si accostano a richiami bizantini e reminescenze del gotico e confluiscono poi nel realismo di fine Ottocento e nel liberty di inizio Novecento. Insomma, non bisogna essere esperti di settore per rendersi conto di trovarsi davanti a qualcosa di trascendentale.

Il Cimitero Monumentale è un museo a cielo aperto
Un museo a cielo aperto

Il Pantheon degli Uomini Illustri

Il Famedio a cui accennavo prima racchiude le memorie più rappresentative della Milano della seconda metà dell’Ottocento, quelle che miravano a una posizione di prestigio economico, culturale e sociale nello scenario giovane che si stava delineando all’epoca dell’Italia riunificata.

Il Pantheon, tempio della fama, va letto oggi in un’ottica di riscoperta. Riscoperta di una cultura passata ma non per questo superata che lo rende un’opera aperta, un luogo in cui anche i meritevoli della nostra epoca possono aggiungere una pagina al libro d’onore della città.

Fu Alessandro Manzoni ad aprire le porte del Famedio dove venne spostato dieci anni dopo la sua morte. C’è poi una parete, di fronte all’ingresso, destinata agli ospiti e ai cittadini onorati di Milano tra cui risaltano i busti di Giuseppe Garibaldi, Camillo Cavour, Carlo Farini e Bettino Ricasoli. La lista comunque è molto lunga e non intendo annoiarti né toglierti il piacere di scoprire da solo i nomi dei fortunati.

Alessandro Manzoni riposa al Cimitero Monumentale di Milano
Alessandro Manzoni riposa al Cimitero Monumentale di Milano

Per inciso, l’onore del Famedio non comporta la sepoltura nel luogo, è sufficiente la menzione del nome. Molti degli illustri presenti nel Famedio trovano infatti riposo in altre parti, più discrete, del Cimitero Monumentale.

Opere d'arte tra le tombe del cimitero
Opere d’arte tra le tombe del cimitero

Come visitare il Cimitero Monumentale di Milano

Il Cimitero Monumentale di Milano è aperto dal martedì alla domenica, dalle 09.00 alle 18.00. L’ultimo accesso consentito è mezz’ora prima della chiusura.

Se volete partecipare alla visita guidata dovete prenotare – obbligatoriamente – tramite mail (dsc.visiteguidatemonumentale@comune.milano.it) o telefono (02 88441274), indicando il numero di persone e un recapito per essere contattati.

Generalmente la visita ha luogo il sabato e la domenica ma a richiesta può essere organizzata anche in altri giorni. Dura circa un’ora e mezza ed è sicuramente più appagante aggirarsi tra le tombe degli illustri sotto l’ala protettrice dei “custodi del cimitero” che da soli.

Insomma, non so se si è capito ma a me è piaciuto un sacco!

Per informazioni dettagliate orari e prenotazioni, consulta QUI il sito ufficiale.

La Globetrotter

E tu sei stato al Cimitero Monumentale? Ti è piaciuto? Consiglieresti la visita come una delle cose da fare a Milano?

Clicca QUI se vuoi leggere altri articoli su Milano

Se hai trovato questo post piacevole e interessante, puoi lasciarmi un commento e condividerlo sui social? Mi faresti un bel regalo! ❤️

Iscriviti alla Newsletter per non perderti le novità settimanali sul blog. Nuovi itinerari, racconti di viaggio, consigli pratici, approfondimenti culturali, partenze di gruppo e tanto altro!

2 pensieri su “Passeggiando tra gli Illustri del Cimitero Monumentale

  1. Gianfranco De Paolis dice:

    Il Cimitero Monumentale o museo a cielo aperto e’ e rimane uno dei luoghi interessanti da scoprire a milano non solo perche’ considerato un cimitero di grande interesse in quanto sono seppelliti gli uomini piu’ illustri nel Famedio come il poeta Alessandro Manzoni ma anche perche’ interessante dal punto di vista artistico per quanto concerne gli affreschi le statue realizzate in marmo etc.Io consiglio personalmente di visitare il Monumentale perche’ ne vale veramente la pena , il monumentale e’ considerato un vero e proprio luogo di culto e meditazione.

    • Diana dice:

      Mio caro Gianfranco, in primis ti ringrazio per questo tuo prezioso contributo al mio articolo! Sono pienamente d’accordo con te, oltre che per il valore “umano”, il Cimitero Monumentale ha un altissimo valore artistico! Si potrebbero passare ore, se non addirittura giorni, perdendosi tra sculture e affreschi di inenarrabile bellezza! E con le visite guidate acquista anche un valore aggiunto perché è come fare un viaggio nella storia del nostro paese…

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *