Eccomi di nuovo qui per condividere momenti del tempo che fu. Siamo in Senegal, in Casamance per la precisione, una regione che avrei voluto visitare fin dal mio primo viaggio nel paese del 2006. Purtroppo all’epoca la Casamance era un po’ turbolenta e ho preferito esplorare il nord spingendomi fino a Saint Louis, antica capitale coloniale del Senegal. E finalmente, nel 2010, la mia buona stella ha voluto che approdassi anche in Casamance… in tutti i sensi.

La parte più interessante del fare programmi è, a mio avviso, la possibilità di stravolgerli seguendo gli impulsi del momento. E quando viaggi da solo ti puoi permettere di tutto. Hai il pieno controllo della tua vita, nessuno a cui rendere conto, nessuno con cui scendere a compromessi. Scusa se è poco!  Peraltro da sola non ci sono mai stata. Ho sempre incontrato e conosciuto gente pronta ad accogliermi, guidarmi, aiutarmi…

Stamattina, arrivata a Kafountine, ho chiesto a una signora indicazioni su come raggiungere il campement. La donna ha fermato un taxi, gli ha detto dove portarmi e ha pagato la corsa. Poi mi ha salutata calorosamente con un Prends soin de toi, raccomandandosi di non dare altri soldi al tassista. Incredibile. Non sono abituata a gesti così altruisti e disinteressati. Inizio a notare le differenze rispetto al mio habitat e mi chiedo se mi riadatterò nella gelida Milano, con tutti i suoi must e i suoi costrutti mentali.

alt="Donna senegalese in Casamance"
Donna senegalese in Casamance

Dall’estremo nord all’estremo sud del Senegal. Sono in Casamance, una regione che fino a poco tempo fa era vivamente sconsigliata perché sede di conflitti armati. Una sorta di guerra di secessione, se non ho capito male. Di fatto, la Casamance appartiene al Senegal ma è divisa dal resto del paese da una striscia di terra che lo attraversa orizzontalmente. Sto parlando del Gambia, piccola enclave inglese all’interno di un’ex colonia francese.

Per raggiungere la Casamance ci sono due strade. Il viaggio in barca da Dakar, che non consiglierei nemmeno al mio peggior nemico. Una nottata infernale. Siamo in pieno Ramadan e la gente non mangia niente dall’alba al tramonto. Per cui, giusto dieci minuti prima della partenza, la maggior parte dei passeggeri ha ritenuto opportuno riempirsi lo stomaco, salvo vomitare tutto non appena abbiamo lasciato il porto. Al rientro opterò per la seconda scelta. La transgambiana.

Che ci faccio a Kafountine? Mi hanno talmente tanto decantato questo piccolo villaggio di pescatori immerso nella lussureggiante vegetazione tropicale, che non c’ho pensato due volte a lasciar perdere Thies per spingermi fin qui in cerca di sole, spiaggia, mare e completo relax! Ma ho fatto un errore di valutazione. Siamo nella stagione delle piogge che a quanto pare non intende ricompensarmi delle pene del viaggio…

alt="Spiaggia di Kafountine in Casamance"
Spiaggia di Kafountine

Non importa. I ragazzi del campement stanno preparando il tè e io godo del piacere di essere qui, in mezzo a loro, e poter condividere questo momento. Siamo in tanti attorno al fuoco e ci attende un lungo pomeriggio. Perché in Senegal il tè si beve tre volte. “Le premier est amer comme la mort, le deuxième est doux comme la vie et le troisième est sucré comme l’amour”.

La morte, la vita, l’amore. I tre momenti fondamentali che scandiscono la vita di ognuno di noi. E ogni momento richiede il suo tempo, com’è giusto che sia…

Per inciso – perché so che un buon viaggiatore che si rispetti calcola tutto e in primis tende a evitare la stagione delle piogge – questo viaggio ha avuto luogo nel mese di settembre. Sapevo che non era il periodo migliore per recarsi in Casamance ma mi aspettavo i classici temporali tropicali che esplodono improvvisi e durano il tempo di un lampo. Beh, non è proprio così. Piove, piove, piove. Anche ventiquattro ore consecutive. E le strade, se così si possono chiamare, si trasformano in torrenti fangosi. Anche solo cercare da mangiare può diventare un problema. Se hai poco tempo a disposizione, fai attenzione a scegliere il periodo giusto!

alt="La lussureggiante Casamance, la parte più piovosa del Senegal"
La lussureggiante Casamance, la parte più piovosa del Senegal

La Globetrotter

Sei stato in Senegal? Che impressione ti ha fatto?

Cerchi spunti per organizzare un viaggio nel paese della teranga? Leggi il mio post Itinerario di viaggio in Senegal, da Saint Louis alla Casamance, oppure clicca qui per tutti i racconti on the road.

Hai trovato questo post piacevole e interessante? Lasciami un commento e condividilo sui social!

Iscriviti alla Newsletter per non perderti le novità settimanali sul blog. Nuovi itinerari, racconti di viaggio, consigli pratici, approfondimenti culturali, partenze di gruppo e tanto altro!

4 pensieri su “La Casamance e l’ospitalità di Kafountine

    • Diana dice:

      Ciao Lamine, piacere e benvenuto in Italia e sul mio blog! Spero tu abbia ritrovato un po’ di calore leggendo il mio post. Buona giornata

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *