Secondo la maggior parte dei viaggiatori, uno dei modi più coinvolgenti di viaggiare è quello via terra, senza fretta, ammirando i magnifici paesaggi attraverso il finestrino di un treno o di un’auto, mentre i chilometri scorrono inesorabili portandovi lontano. Il viaggio via terra può rappresentare un viaggio di consapevolezza, al di fuori da ogni schema prefissato. Abituati a essere catapultati da un posto all’altro su aerei low-cost per ore infinite di volo, dopo attese interminabili all’interno di aeroporti affollati, non ci si rende più conto di quanto possa essere piacevole lasciarsi cullare dal ritmo lento di un treno o fermarsi con l’auto per fotografare un’alba o un tramonto spettacolari. Viaggiare on the road si trasforma in una vera filosofia, un percorso interiore di scoperta e di crescita personale grazie a incontri inaspettati e indimenticabili. Anni fa ho coperto la tratta Milano-Amalfi a bordo di un Ape Calessino ed è stata una delle esperienze più singolari che abbia vissuto viaggiando.
Il bello di un viaggio in treno
Quando si decide di viaggiare in treno, ci si accomoda e si gode il paesaggio circostante in tutta calma entrando in una dimensione dal fascino unico. Questo tipo di mezzo permette inoltre di conoscere meglio la cultura del luogo e la sua popolazione, accompagnandovi a destinazione in modo graduale, lontano dal ritmo frenetico degli aeroporti e dal traffico cittadino per regalarvi un’esperienza di vita unica.
Inoltre, a differenza degli aerei che spesso atterrano fuori dalle principali città, le stazioni dei treni si trovano in centro e per raggiungere i luoghi da visitare spesso non servono altri mezzi supplementari e costosi, basta semplicemente camminare all’aria aperta passeggiando tra le viuzze.
Praticità e rapidità sono altre due caratteristiche di questa tipologia di viaggio che permette di viaggiare senza limiti di bagaglio, sfruttando le tariffe scontate.
Il treno tuttavia ha un enorme svantaggio, la necessità di rotaie, ed è quindi legato a una rotta definita con tappe già prestabilite e soprattutto con orari che spesso, durante l’alta stagione, possono subire forti ritardi o addirittura essere cancellati.
Questi aspetti, per un viaggiatore che ama il senso di libertà, possono essere uno svantaggio non da poco che potrebbero compromettere lo spirito vacanziero e leggero dell’intero viaggio! Viaggiare con la propria auto garantisce una libertà impagabile e senza paragoni rispetto agli altri mezzi di trasporto è può risultare, per molti, la soluzione ideale.
I vantaggi di muoversi in auto
Il viaggio in automobile, rispetto all’attraversare un Paese in treno, è molto diverso: viaggiare con un’auto necessita di maggior concentrazione e di qualche accorgimento in più, ma ha diversi lati positive.
Avere il proprio mezzo di trasporto permette di fermarsi lungo il percorso con più libertà per scoprire località sconosciute, magari non segnalate o promosse dalle tradizionali guide turistiche. Si tratta di un viaggio di esplorazione vero e proprio senza vincoli di tempo per un’avventura a 360° tutta da fotografare.
Negli ultimi anni una delle alternative più gettonate è quella dell’autonoleggio, un modo pratico e conveniente per viaggiare in totale relax e senza preoccupazioni. Se non avete mai provato a noleggiare un’auto online, potete affidarvi a portali specializzati – come ad esempio offerteautonoleggioauto.it – che spesso mettono a confronto le numerose compagnie di autonoleggio in tutto il mondo offrendo un supporto clienti che può risultare molto utile, soprattutto se si viaggia in famiglia con bambini piccoli.
Di solito tutto il processo di prenotazione della vettura avviene comodamente online e a volte è possibile cancellare, in modo totalmente gratuito, entro 48 ore dal momento dell’acquisto.
Chi sceglie di noleggiare un’auto ha la possibilità di scegliere tra molte offerte: alcuni pacchetti sono all inclusive mentre altri offrono assicurazione e chilometraggio illimitato, oltre all’assistenza stradale per una vacanza senza brutte sorprese, come spiegato su autoeurope.it.
E voi che tipo di viaggiatori siete? Preferite la comodità e la lentezza del treno per godervi il paesaggio o amate viaggiare più liberamente, stile Kerouac, seguendo l’istinto alla ricerca di luoghi inesplorati o poco conosciuti dal turismo di massa? L’esperienza viaggio rimane qualcosa di molto personale, certo è che spesso si tende a comportarsi più da turisti che da viaggiatori perdendo il vero senso di quest’esperienza unica.
Un’estate diversa, totalmente on the road, guidando la propria auto a noleggio, in compagnia della propria famiglia, in coppia o con amici, potrebbe rivelarsi una vacanza alternativa dai risvolti inaspettati.
Un sogno che non ho potuto realizzare e che proprio non riesco a metabolizzare è viaggiare con un camper. Lo ritengo un mezzo libero, itinerante. Ma come tutto va condiviso, e avendo un costo non indifferente, ma non è stato questo il problema non lo ho mai realizzato. A te piace il camper? Un bacio straordinaria Globetrotter
Non ho mai viaggiato in camper ma è anche uno dei miei sogni… ho provato la barca a vela e credo che, in ambiti diversi, ti dia le stesse sensazioni!