Sandro è un viaggiatore, altrimenti non sarebbe qui, e ha un modo di sentire e percepire il viaggio molto vicino al mio. Dopo aver vagato per cinque mesi nel Sud-est asiatico, ha deciso di ripetere l’esperienza in Sud America, dove si trova attualmente, e mi ha chiesto di condividere le sue considerazioni rispetto agli aspetti pratici di un viaggio di questo tipo. Lo accolgo con piacere tra gli amici della Globe perché ritengo che il suo articolo – Sud-est asiatico contro Sud America – possa esserti utile se desideri esplorare queste due parti di mondo, oltre a integrare un mio vecchio post sull’argomento in cui dispensavo perle di saggezza sul come affrontare un viaggio low cost a lungo termine.
Le sue esperienze di viaggio le trovate sul blog The Jaunter.

Introduzione al confronto tra Sud-est asiatico e Sud America
Il Sud-est asiatico e il Sud America sono due tappe che si prestano bene per un viaggio a lungo termine svolto in maniera indipendente e in totale autonomia, oltre a essere tra le destinazioni più ambite e battute da viaggiatori zaino in spalla provenienti da ogni parte del globo. Questo per svariate ragioni: la bellezza e la particolarità dei paesaggi, gli innumerevoli siti di interesse storico-naturale, la cultura e, non ultima, l’economicità generale di questi luoghi.
Data la mia esperienza di più mesi sia in territorio asiatico che sudamericano, ho voluto fare un confronto su un viaggio a lungo termine tra queste due parti di mondo, mettendone in evidenza analogie e differenze principali, nonchè pregi e difetti, in base a fattori come costo della vita, trasporti, attrattive, alloggi e via discorrendo.
Ho scritto questo articolo soprattutto per chi stesse decidendo di vivere un’avventura simile e avesse preso in considerazione proprio queste due parti di mondo, restando però indeciso sulla scelta da compiere. Tengo a sottolineare che questo è un confronto senza vincitori né vinti, ma semplicemente uno scritto dove mettere in risalto certi aspetti per essere d’aiuto sulla scelta da intraprendere, cercando di far chiarezza su quale dei due è più adatto alla propria persona, esigenze e interessi. Ovviamente consiglio di farli entrambi, prima o poi, in quanto sia il Sud-est asiatico che il Sud America vi regaleranno emozioni incredibili ed indelebili.
Sud-est asiatico contro Sud America: analisi dei fattori principali
Economicità generale del viaggio
Questo è un punto sempre molto delicato e soggettivo da trattare, che dipende da come uno viaggia, quando, quanto visita e quanto si sposta.
Diciamo che il Sud-est Asiatico è un viaggio in generale più economico rispetto al Sud America, con un costo della vita complessivo decisamente irrisorio, anche se si paga davvero per tutto. Anche il continente sudamericano, però, se vissuto nel giusto modo e con alcuni accorgimenti, può risultare un’esperienza low cost, per esempio cucinandosi spesso e volentieri il cibo negli ostelli o dormendo in tenda (visto che qui ci sono molte situazioni ed occasioni in cui poterlo fare), anche se bisogna dire che alcuni Paesi come Cile e Argentina Patagonica sono caretti, soprattutto per un viaggiatore zaino in spalla.
Molto bello il fatto che in Sud America si possa vivere realmente a contatto con la natura, facendo molto camping, andando in questo modo a risparmiare parecchio sul viaggio complessivo. Comunque, non ho trovato eccessivamente costosa nemmeno la vita in Sud America in toto. Bolivia “very cheap”! Nel complesso ho riscontrato molta più povertà in Asia che in Sud America.
Spostamenti e autonomia
Esplorare e spostarsi all’interno del Sud-est asiatico è semplice (a parte in alcune zone remote), con una buona rete di trasporti e collegamenti e, pur nelle situazioni più complicate, una soluzione la si trova o salta fuori all’improvviso, anche le più improbabili e assurde (cosa, questa, vera anche per il Sud America).
Va detto che le strade, specie nel Laos ma anche in alcune zone della Cambogia – come per esempio la regione del Ratanakiri – sono davvero in pessimo stato, con buche, salti e spesso molto impolverate. Il grande vantaggio che offre il Sud-est Asiatico rispetto al Sud America è quello di poter raggiungere e visitare praticamente ogni sito di interesse in totale autonomia, grazie alla possibilità di affittare scooter e motorelle (anche in questo caso spendendo davvero poco) praticamente ovunque, il che permette una grande flessibilità, potendo esplorare liberamente anche i dintorni di una determinata località in maniera indipendente.
Questo non sempre è attuabile in Sud America visto che non c’è la concezione di muoversi in motorino, al massimo bicicletta o piedi, ma capite bene che alcune attrazioni possono essere ben distanti dal centro urbano in cui si sosta. Soprattutto se si viaggia da soli, quindi, in Sud America a volte bisogna e conviene (anche a livello economico) raggiungere determinati posti appoggiandosi a qualche agenzia/tour operator, specie se si tratta di luoghi impervi, per l’impossibilità, appunto, di arrivarci in autonomia.
Tuttavia in Sud America è anche possibile ricorrere all’uso dell’autostop (pratica molto in uso da queste parti) per raggiungere nuove destinazioni, siti, ingressi ai trails e via dicendo ammortizzando così anche le spese di viaggio. Viaggiare in Latino America, comunque, è abbastanza facile, con una buona rete di collegamenti, a parte in alcune aree come, per esempio, lungo la Carretera Austral, dove la logistica risulta spesso lacunosa. Le strade sono in generale ben tenute.
Trasporto pubblico
Preparatevi a fare molte ore di autobus in entrambi i continenti, specie in Sud America, dove ne farete davvero un “botto”!
Nel Sud-est Asiatico i trasporti pubblici risultano parecchio economici, anche per le tratte più lunghe. Esistono bus sia diurni che notturni, questi ultimi in genere con dei lettini in cui stendersi al posto dei normali sedili. Gli autobus, di norma, non sono il massimo della comodità e pulizia e nemmeno dei più moderni. Inoltre, in alcuni casi, capita di prenotare un viaggio in autobus per poi invece ritrovarsi schiacciati dentro qualche minivan, cambiandone anche più di qualcuno lungo il tragitto.
I trasporti in Sud America, invece, sono più dispendiosi, soprattutto in Argentina, ma questo è dovuto spesso a causa delle enormi distanze che intercorrono tra una località e l’altra. Anche qui c’è la possibilità di viaggiare di giorno o di notte e gli autobus sono nettamente migliori (anche la guida!) che nel continente asiatico, essendo ben tenuti e in genere moderni. Particolare il fatto che in Sud America, anche per viaggi in bus molto lunghi, si fanno davvero pochissime soste.
Alloggio
Qui l’ago della bilancia pende nettamente a favore del Sud-est Asiatico, con alloggi davvero a bassissimo prezzo. Si possono trovare carinissimi ostelli arrivando a pagare anche 3 dollari a notte (a volte addirittura meno) per una camera condivisa e poco più per una privata.
Per il Sud America fate una media di almeno 10 dollari a notte, a volte qualcosa in più o in meno, per un letto in camerata e il doppio, o più, per una privata.
Cibo e alimenti
In Asia il cibo è talmente economico, in particolare nei loro locali tipici e nei vari mercati presenti, che spesso conviene mangiare fuori rispetto a una spesa al supermercato.
Durante il mio viaggio di 5 mesi nel Sud Est Asiatico credo che le volte in cui mi sono messo a cucinare si contino sulle dita di una mano. In Sud America è diverso. Anche qui mangiando street food o in qualche semplice ristorantino si spende indicativamente poco, ma in un viaggio di più mesi è decisamente opportuno cucinarsi spesso qualcosa in ostello. In questo mio viaggio di più mesi in Sud America sono state rarissime le volte in cui ho mangiato fuori, specie dentro qualche locale.
Difficoltà del viaggio
Un viaggio a lungo termine in Sud America è più dispendioso a livello fisico, visto le innumerevoli opportunità di effettuare trekking e attività “outdoor” in generale e anche per le maggiori distanze che separano un luogo da un altro, mentre il Sud-est asiatico è più complicato per quel che riguarda l’adattamento, dato che vi troverete in un mondo e una cultura totalmente a parte, con un’igiene davvero precaria.
Natura
A livello naturalistico il Sud America, a mio parere, risulta superiore rispetto al Sud-est asiatico. Non che quest’ultimo non sia interessante sotto questo aspetto, anzi, dato che anche qui di siti naturali stupendi ce ne sono eccome – come le 4.000 isole di Si Phan Don, in Laos – ma il continente sudamericano possiede una varietà di scenari, paesaggi, luoghi irreali e unici, spazi sconfinati e sterminati che è difficile riscontrare in altri parti del mondo, oltre che ad essere ben tenuti e preservati, cosa che nel Sud-est asiatico non sempre accade. Il Sud-est asiatico, però, per quanto riguarda spiagge e mare, ne esce vittorioso.

Città
Centri urbani veri e propri, intesi come città, in Sud America se ne trovano pochi, soprattutto considerando l’enorme estensione di questo continente. Per lo più si incontrano centri di medie e piccole dimensioni, cittadine coloniali, tipici paesini andini e di montagna, oltre che caratteristici pueblos. Devo dire che le città sudamericane più note non mi hanno colpito particolarmente, trovandole poco interessanti, anche se con alcuni quartieri davvero carini e con una piacevole atmosfera.
Nel Sud-est asiatico anche i centri urbani di medie dimensioni possono essere caotici e trafficati, per non parlare di capitali e grandi città come Bangkok, Hanoi e Ho Chi Minh. Si possono trovare comunque realtà più tranquille, oltre che antiche città imperiali e villaggi spersi in zone remote. Mi sento di poter dire che le città del continente asiatico offrono qualcosa in più rispetto a quelle sudamericane, in particolare a livello storico-culturale, anche se alcune a livello estetico non sono di certo belle.
Siti e attrattive
Di siti e attrattive entrambi i continenti ne offrono davvero in grande quantità, con l’unica differenza che nel Sud-est asiatico potrete visitare tutto (o quasi) quello che vi siete prefissati, data l’economicità del luogo nel suo complesso e la possibilità di farlo in completa autonomia, mentre in Sud America dovrete fare necessariamente delle scelte, per il costo della vita superiore, l’estensione dei vari Stati, il numero davvero sterminato di cose da vedere a livello di natura e per il fatto, come detto poco sopra, di doversi appoggiare in alcuni casi a delle agenzie, con costi dei tours non sempre proprio alla buona. In Sud America, comunque, tutti i trekking di uno o più giorni possono essere svolti in autonomia, a parte alcune scalate ai vulcani, che richiedono la presenza di una guida.
Rapporti umani con la gente locale
In un viaggio a lungo termine sia nel Sud-est asiatico che in Sud America incontrerete e conoscerete gente locale meravigliosa, questo è certo!
Nel continente sudamericano c’è ovviamente il vantaggio e l’affinità della lingua, che permette una relazione più immediata e “facile”, anche se nel Sud-est asiatico la dolcezza di alcuni popoli ha del commovente e poco importa se a volte non si riesce proprio a dialogare a parole (ci sono comunque i gesti!). Sotto l’aspetto “rapporti umani con la gente locale”, il Sud-est asiatico mi ha lasciato forse qualcosa in più, nonostante la differenza linguistica.

Conclusioni
Riassumendo questo fantastico confronto, direi che in definitiva il Sud America è un viaggio nella natura, mentre il Sud-est asiatico è un viaggio in un mondo e una cultura totalmente differenti. Si, direi che questa conclusione ci sta!
Quindi, Sud Est Asiatico o Sud America per il primo viaggio di più mesi? Spero di essere riuscito con questo articolo a gettare luce sui vostri dubbi a riguardo, con l’unica certezza che qualunque dei due scegliate andrete comunque sul sicuro, vivendo un’esperienza che vi riempirà il cuore!
The Jaunter
Hai trovato questo post piacevole e interessante? Lasciami un commento e condividilo sui social!
Iscriviti alla Newsletter per non perderti le novità settimanali sul blog. Nuovi itinerari, racconti di viaggio, consigli pratici, approfondimenti culturali, partenze di gruppo e tanto altro!
Interessante. Ho viaggiato low cost sia in sud America che in sud est asiatico e trovo assolutamente condivisibili i giudizi dati.
Non ho dubbi in merito, ma grazie della testimonianza