Il mio viaggio in Niger è stato giusto un assaggio risalente a tempi ormai remoti. Rivedere le vecchie foto qualche giorno addietro ha suscitato in me un tumulto di emozioni. Emozioni che, ti confesso, non sono in grado di afferrare, e tantomeno di esprimere, come vorrei. Credo che l’Africa mi stia chiamando e comunque non è che ci sia molto da dire. I colori della savana, esattamente come gli scorci di vita quotidiana lungo il fiume Niger, parlano da soli.

Il Niger, che oltre a essere il nome del fiume più lungo dell’Africa Occidentale è anche il nome di uno stato, si trova nel Sahel. Ne hai mai sentito parlare? Quella fascia di territorio situata proprio sotto il Sahara che taglia l’Africa da est a ovest. Di fatto il nome Sahel viene dalla parola araba sahil che significa sponda e in questo caso viene utilizzata per indicare il bordo del deserto.

La prima immagine che voglio regalarti parlando dei colori della savana è un’immagine letteraria. Ryszard Kapuscinski, il giornalista polacco che l’Africa l’ha conosciuta camminando, racconta:

A chi viaggia sugli altopiani dell’Africa o negli spazi sconfinati del Sahel e della savana capita spesso di trovarsi davanti un’immagine stupefacente: una distesa di terra sabbiosa bruciata dal sole, una pianura coperta d’erba gialla e risecchita e di rari arbusti spinosi e, in mezzo, un singolare albero solitario dalla vasta chioma ramificata. Una chioma di un verde fresco, rigoglioso e talmente intenso da formare una macchia di colore vivido e saturo, che spicca da lontano contro l’orizzonte. Benché non vi sia traccia di vento, le sue foglie palpitano lievemente. All’ombra di un albero, in Africa (Ebano, 1998)

Se ami l’Africa Ebano lo conosci già. In caso contrario, sarebbe opportuno provvedere. Per me è la Bibbia del viaggiatori nel continente nero. Ho letto questa frase dopo il mio secondo viaggio nel Sahel e ti dirò, le sue parole sono meglio di una fotografia.

alt="Due piccoli mandriani tra I colori della savana in Niger"
Piccoli mandriani tra i colori della savana

Ok, la mia foto è in verticale per cui manca tutto il contorno ma credimi… c’era solo lui!

Io in Niger ho trascorso una settimana e mi sono limitata a conoscere Niamey e dintorni. Dopo la visita della capitale e la navigazione lungo il fiume ci siamo diretti a Kouré, una sessantina di chilometri a est di Niamey, con la speranza di avvistare l’ultimo gruppo di giraffe di tutta l’Africa Occidentale. La Giraffa camelopardis peralta per l’esattezza. Eh già, chi l’avrebbe mai detto! Ma non c’è da sorprendersi, siamo o non siamo nella savana?

Nel 2010 si contavano ben centocinquanta esemplari, ma alla fine degli anni ottanta le Giraffe camelopardis peralta erano a rischio di estinzione. Ho letto infatti che ne erano sopravvissute a dir tanto una cinquantina che si sono terzuplicate grazie all’impegno dell’Associazione per la Salvaguardia delle Giraffe in Niger (ASGN).

Ti confesso che ero piuttosto scettica sulla reale possibilità di avvistare i famigerati colli lunghi ma il desiderio c’era, ed era ben forte. Talmente forte da invocare Aladino che ha deciso di esaudirlo. Certo, già che c’era avrebbe potuto essere più generoso e non limitarsi a far apparire si e no cinque giraffe solitarie che si confondevano tra i colori della savana ma, come si suol dire, two is better than one!

alt="Le giraffe nella savana in Niger"
Le giraffe di Kouré

Il piacere che ho provato nel vedere dal vivo un animale che, nel mio immaginario infantile, esisteva solo relegato in una gabbia o nella scatola della televisione è indicibile. D’altronde è un piacere che credo abbiamo provato tutti una o più volte nella vita. Sono così tante le cose che si materializzano davanti al viaggiatore che a volte mi chiedo come sia possibile riuscire a emozionarsi ancora come le prime volte. Eppure, e credo di farmi portavoce di un pensiero comune, ci si emoziona sempre.

Dal mio punto di vista, correggimi se sbaglio, la nostra linfa vitale è data proprio dalla capacità di “vedere il mondo con gli occhi di un bambino”. E questa capacità, almeno nel mio caso, si riflette anche nel modo di concepire la vita. Con profondo rispetto ma senza mai prendersi troppo sul serio…

E così, prima di lasciare il Niger, mi sono persa tra i colori della savana. A cavalcioni di un copertone sul tetto della macchina, gongolavo come una bimba di fronte alle scene che si materializzavano davanti agli occhi strada facendo.

alt="Termitaio gigante che si confonde con i colori della savana"
Termitaio nel bel mezzo della savana

Dimmi una cosa… puoi anche solo immaginare una vita così? Io no, son sincera. Credo che non sopravvivrei a lungo anche se quei colori mi sono rimasti nel cuore…

La Globetrotter

Se ti interessano racconti di viaggi itineranti in Africa Occidentale, leggi Dal Senegal al Mali on the road con cui mi sono aggiudicata il secondo premio di un concorso letterario nazionale.

Hai trovato questo post piacevole e interessante? Lasciami un commento e condividilo sui social! ?

Iscriviti alla Newsletter per non perderti le novità settimanali sul blog. Nuovi itinerari, racconti di viaggio, consigli pratici, approfondimenti culturali, partenze di gruppo e tanto altro! ?

4 pensieri su “Istantanee dal Niger, tra i colori della savana

  1. Futura dice:

    Vero, purtroppo non riusciamo minimamente ad immaginare come possa essere vivere a quella maniera, ma sarebbe davvero interessante provarlo!
    Incantevole articolo Diana, d’altronde è meraviglioso il tuo essere viaggiatrice con la V maiuscola e ciò si rispecchia nelle tue parole.
    Bacioni :*

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *