Ce l’hai presente San Blas, l’arcipelago composto da trecentosettantotto isolotti – anche se le fonti in merito discordano, c’è chi ritiene siano solo trecentosessantacinque – che macchiano come funghi le acque turchesi del Caribe, dal Golfo di San Blas fin quasi al confine con la Colombia? Ebbene, se non lo sai l’arcipelago di San Blas è un vero angolo di paradise lost i cui abitanti, i Kuna Yala, hanno mantenuto vivi costumi e tradizioni nonostante il dilagare incessante del turismo e della tecnologia.

alt="Donna Kuna Yala alle San Blas"
Donna Kuna Yala

Un’etnia fiera e orgogliosa quella dei Kuna che il 25 febbraio 1925 si è ribellata al governo del presidente panameño dell’epoca, Belisario Porras, che voleva imporre loro, tra le altre cose, l’abbandono di cerimonie e abiti tradizionali e il pagamento delle imposte ai pescatori… bel coraggio i panameñi, considerato che per i Kuna la pesca rappresenta la maggior fonte di sostentamento. Comunque sia l’hanno spuntata loro, gli autoctoni, e oggi i Kuna Yala vivono come uno stato indipendente dalla Repubblica di Panama, con un proprio Consejo General e una struttura democratica autonoma.

Le donne continuano a tessere e indossare orgogliose le molas, tessuti dai colori accesi e bizzarri motivi geometrici, e a ornamentarsi braccia e gambe con i wini, lunghissimi fili di perline colorate. L’accesso e l’uscita dal territorio di San Blas sono regolati alla stregua di qualsiasi altro stato, con l’esibizione del passaporto e una tassa da pagare, sia per i cittadini stranieri che per i panameñi.

Oltre allo spagnolo, lingua necessaria alle transazioni commerciali, i Kuna parlano il chibcha e come poche volte succede nel mondo globalizzato, continuano a difendere la loro terra: nemmeno sulle isole più grandi troverai alberghi e resort di lusso pronti ad accoglierti con tutti gli agi ma modestissimi campements, quando non addirittura la dimora dei locali. Semplicissime case con le pareti in canna da zucchero, il tetto di paglia e il pavimento in terra battuta, ti verranno offerte per pochi dollari.

Atolli grandi quando il soggiorno di casa tua con vista a 360° sull’azzurro del cielo terso, spiagge di arena finissima su cui vegliano palme e noci di cocco, acque di tutte le sfumature possibili del verde e del blu, una barriera corallina ricca di vita marina e un cielo profondo in cui ogni stella assume contorni talmente definiti da sembrare a un palmo di mano.

alt="L'arcipelago di San Blas, un paradiso tropicale"
L’arcipelago di San Blas, paradiso tropicale

Io ho avuto il privilegio di trascorrere dieci giorni in questo paradiso tropicale. Era il mese di marzo del 2014 ed è stata un’esperienza talmente intensa che la ricordo come se fosse ieri. Ogni viaggiatore credo abbia una top ten dei luoghi che deve assolutamente visitare prima di morire. Io per lo meno ce l’ho e San Blas era una di queste. Ecco la ragione per cui ho scritto questo post e preparati, il viaggio è solo all’inizio!

La Globetrotter

Condividiamo? Regalami anche tu un luogo della tua top ten. Ti aspetto nei commenti

Hai trovato questo post piacevole e interessante? Lasciami un commento e condividilo sui social!

Iscriviti alla Newsletter per non perderti le novità settimanali sul blog. Nuovi itinerari, racconti di viaggio, consigli pratici, approfondimenti culturali, partenze di gruppo e tanto altro!

14 pensieri su “I Kuna Yala e le San Blas

  1. LAURO dice:

    Che posto meraviglioso! Non sapevo neanche che esistessero queste isole ma mi hai fatto venire una gran voglia di andarci.
    Meno male che ci sei tu che ci parli di posti semi-sconosciuti ma bellissimi.
    Brava e grazie.
    Bacioni
    Lauro

    • Diana dice:

      Lauro, mi fa estremamente piacere aver suscitato in te la gran voglia di andarci… mi stupisce che tu non ne abbia mai sentito parlare ma fidati di me! assolutamente da conoscere…

  2. Mariella dice:

    Brava Globetrotter! Anche per me San Blas è uno dei posti da godere prima di morire (il più tardi possibile, naturalmente!). E magari ritornare… Perché porre limiti alla gioia?

    • Diana dice:

      Condivido pienamente il tuo pensiero… perchè limitare a una sola volta i piaceri della vita? io ci tornerei domani stesso…

  3. alfredo dice:

    bellissimo posto complimenti un paradiso il modo in cui sei riuscita a documentarlo sei riuscita a farmi innamorare di una parte del mondo ancora sconosciuta per me..mettendomi voglia di scoprirla

    • Diana dice:

      Grazie Alfredo, credo che le cose fatte con passione sortiscano questo effetto… io amo viaggiare e amo scrivere… e tu che ami viaggiare hai sicuramente una sensibilità particolare! San Blas è un posto stupendo… te lo consiglio vivamente!!!

  4. Elisa dice:

    Ciao Diana complimenti per l’articolo….rende molto bene l’unicità del posto anche per la presenza dei Kuna Yala. Io ci sono stata l’anno scorso sempre con Viaggio e poi Crociera in Barca a Vela, ma devo dirvi che c’èra una situazione un pò nervosa poichè i Kuna Yala avevano deciso di ostacolare il turismo in barca a vela…..avevano bloccato le lancie dalla terra ferma alle barche e molti viaggiatori si sono trovati in vera difficoltà. Io ed il mio Gruppo siamo stati fortunati poichè l’agenzia con cui avevamo prenotato il viaggio, è stata fantastica: ci ha supportato, aiutato e trovato una soluzione per l’imbarco ed in più gli skipper che lavorano per loro non ci hanno mai abbandonato.
    Diversamente è andata per altri Viaggiatori che invece si sono trovati in situazioni molto spiacevoli ed alcuni sono stati rimandati indietro verso Panama senza poter mai arrivare alle San Blas.
    Questa etnia ,pur rendendo il posto speciale, ha la facoltà di inserire regolamenti, divieti tramite il loro consiglio in meno di 12/24h. Ora discussioni a parte circa le motivazioni, nel mio caso in particolare per bloccare le barche a vela, qualche giorno prima del mio arrivo avevano indetto una legge che ritirava le licenze ed imponeva grossissime multe alle lancie che da Carti portavano turisti sulle Barche. Percui tutto bellissimo, veramente sono un paradiso, ma prima di andare o conoscete qualcuno che li ci abita oppure ci andate tramite un tour op specializzato che conosce e sa nel caso come affrontare emergenze. Emergenze che grazie all’indipendenza dei Kuna possono capitare!!!! Vi segnalo il tour op con il quale siamo partiti: Catamaranocaraibi di Grandi Orizzonti. Grazie a loro la mia vacanza e quella dei miei compagni di viaggio è stata una avventura a lieto fine bellissima da ricordare!!!!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *