IL MIO LIBRO

Quando la redazione di Alpine Studio Editore mi ha chiamata chiedendomi se tra i miei progetti futuri c’era quello di scrivere un libro, per poco non svengo: il mio sogno di bambina si stava avverando. Mi sono seduta, ho respirato profondamente, e conscia dei giochi sporchi cui sono avvezze alcune case editrici, ho chiesto, senza mezzi termini, cosa volevano da me. “Che tu scriva un libro per noi”, mi sono sentita rispondere. “Volete soldi?”, ho replicato. “No, quando scegliamo un autore lo facciamo perché crediamo abbia qualcosa da dire e siamo pronti a investire su di lui. Hai qualche bella storia da raccontare?”
Così è nata quest’avventura. Di storie da raccontare ne avevo a bizzeffe, ma ho scelto di partire dal viaggio in Kenya perché era stato un paese che mi aveva messa a dura prova e che mi aveva vista ridere, piangere, amare e odiare al tempo stesso.
Scrivere un libro non è come scrivere un articolo per il blog. È un processo lungo e complesso, specialmente se si è del segno della vergine, precisini per antonomasia. Richiede tempo, disciplina, impegno e in tutto questo il restare chiusa in casa perché un maledetto virus ha deciso di sconvolgere le nostre vite è stata la mia salvezza. Non avendo altro da fare mi ci sono dedicata anima e corpo e i commenti ricevuti dai lettori sono la miglior ricompensa.
DOVE ACQUISTARLO?
Sulle strade del Kenya, al momento solo in versione cartacea, è distribuito sui principali store di vendita online:
Lo puoi acquistare anche dal sito di Alpine Studio ed è disponibile in tutte le librerie.
Se sei di Milano e ti piacerebbe avere una copia dedicata, per te o da regalare, scrivimi. Sarà un piacere incontrarti e dartela di persona.
SULLE STRADE DEL KENYA
Il 24 settembre 2020 il mio sogno di bambina è diventato realtà con l’uscita di Sulle strade del Kenya. Una mzungu tra le contraddizioni dell’Africa. La quarta di copertina dice:
“Il Kenya è uno dei paesi più turistici e al contempo uno dei più difficili da girare in autonomia, specialmente quando sei una mzungu, una bianca.”
Così l’autrice, che non vuole solo vedere questo paese, ma desidera sentirlo e conoscerlo, ci mette in guardia su una realtà che potrebbe non essere così accogliente come ci si immagina. Il suo itinerario, lontano dai sentieri battuti, è occasione per raccontare il Kenya, mettendone in risalto le bellezze, la vita quotidiana e le difficoltà ad instaurare legami con i suoi abitanti, frenati spesso dalla figura della mzungu. Ospite di una famiglia locale, il viaggio ha inizio a Mombasa, sulla costa del Kenya dove l’influenza del subcontinente indiano è particolarmente forte. Da qui si sposta nella zona di Malindi e poi verso nord, al Naivasha Lake, dove l’incontro con gli ippopotami le ricorda la potenza della Natura. Segue le opportunità del viaggio e la sua curiosità, fino ad arrivare a Kakamega Forest dove sarà ospite in un villaggio che, con sua sorpresa e nonostante non si parli inglese, la accoglie, non come una mzungu ma come una persona. Riparte verso l’Italia convinta che non è tutto bianco o nero e che il viaggio ti insegna, più di qualunque altra cosa, a riconoscere le sfumature e ad apprezzarle.
UNA RECENSIONE EMOZIONANTE
Vorrei tanto sapere chi è L.M. per ringraziarlo personalmente. Ha colto in pieno lo spirito con cui ho scritto il libro e ha illuminato la mia giornata quando ho letto il suo commento.
PARLANO DEL LIBRO
Travel Fashion Tips by Anna Pernice
Il mondo di Futura (intervista)
Me ne vo’ – Racconti di viaggio di donne in giro per il mondo
Mezcalina Backpacker (intervista su Radio Orte)
Viaggiando con Gloria (Pavia Uno TV)
Se dopo avermi letta vuoi tornare a trovarmi e lasciarmi la tua opinione, sei sempre il benvenuto. Se invece hai domande, perplessità o curiosità da soddisfare, scrivimi all’indirizzo diana@laglobetrotter.it oppure compila il form sottostante.