La gastronomia è per me parte essenziale del viaggio e cerco sempre di solleticare i sensi il più possibile, soprattutto quando mi trovo davanti a mete golose come Losanna che è nota al mondo intero per la sua cucina d’autore. Tra brasserie centenarie, ristoranti stellati e locali etnici (ed esotici), c’è l’imbarazzo della scelta. Essendo io ospite dell’Ente del Turismo per raccontare la città, mi sono tolta dall’imbarazzo perché i ristoranti erano già tutti prenotati per cui se stai cercando qualche dritta su dove mangiare a Losanna, sei finito nel posto giusto. Forse non lo sai, ma in città ci sono oltre 300 locali dedicati al buon cibo: perché non semplificarsi la vita se si può?
LEGGI ==> Losanna in due giorni: cosa vedere nella Capitale Olimpica
N.B. Superfluo a dirsi che ho mangiato e sono stata trattata bene dappertutto per cui eviterò recensioni del tipo “servizio impeccabile” e “cibo divino”: se così non fosse stato, non li consiglierei di certo sul mio blog!
Dove mangiare a Losanna a pranzo: la cucina creativa di Le Nabi
Le Nabi è il ristorante di Plateforme 10 – il polo museale di Losanna dedicato a pittura, design e fotografia – ed è aperto solo a pranzo per cui può essere la conclusione perfetta di una mattinata all’insegna dell’arte.
Il concept di Le Nabi si basa sull’incontro tra culture (artistiche e culinarie) e si declina in una gastronomia innovativa e sana, che segue la stagionalità dei prodotti e i cicli della vita animale. Tutto rigorosamente della zona, inclusi i vini che arrivano dai vigneti circostanti de La Côte, Lavaux e Chablais.
In settimana insieme al menù viene proposto il piatto del giorno, mentre durante weekend, a partire dalle 10.00, c’è la possibilità di comporre il proprio piatto nella formula del brunch (che a Losanna è un vero e proprio must).
Per conoscenza, il proprietario è peruviano, di Cuzco, ed è risaputo che la cucina peruviana è riconosciuta come una delle migliori al mondo.

Pinte Besson e il sapore della tradizione
Pinte Besson serve cucina tradizionale ed è uno dei ristoranti più antichi di Losanna.
Te lo consiglio per cena perché la gastronomia locale è deliziosa, ma non si può certo definire leggera: dopo due portate, tra cui una fondue e un paio di bicchieri di vino, mi sono trascinata in albergo a fatica! Dedicarsi alla visita della città dopo un pasto consumato da Pinte Besson a mio avviso è un atto di masochismo puro!
Sempre per conoscenza, oltre ai formaggi – da cui la fondue (nelle varie versioni) e la croute au fromage – altri piatti tipici da provare a Losanna sono (ti cito i principali):
- papet vadois, a base di porri e patate;
- saucisson vadois, che generalmente accompagna il papet, è una salsiccia di carne di maiale insaporita (nell’impasto) con spezie e cavolo;
- rosti, che nella versione originaria consiste in patate grattugiate e mescolate con olio e burro fuso, oggi si presenta come un secondo completo grazie all’aggiunta della salsiccia e del formaggio;
- pesce del lago Lemano (secondo la disponibilità del giorno), generalmente alla mugnaia;
- malakoff, frittelle al formaggio gruyère – oserei dire delle vere e proprie bombe! – la cui ricetta sembra risalga al 1854.
Pranzo in terrazza alla Brasserie de Montbenon
La Brasserie de Montbenon è una delle più belle terrazze di Losanna e si apre su un parco con una vista panoramica di tutto rispetto sulle Alpi. La location di per sé è sufficiente a giustificare la scelta di un pranzo o di una cena, supportata dalla qualità dei piatti che coniugano nouvelle cuisine e specialità tradizionali.
Giusto per farti un esempio, la tartare de saumon d’Écosse à la mangue, gingembre et citron vert era a dir poco superlativa! Concedimela come eccezione, ma guardando la foto e rievocando il sapore non ho resistito…

Dove mangiare a Losanna la sera: Eat Me, il mondo in piccoli piatti
Eat Me è un ristorante sfizioso che ti consiglio per cena, con tutta la calma del mondo, perché la scelta di cosa mangiare ti porterà via un sacco di tempo.
Non è il miglior ristorante di Losanna, ma è un’esplosione di creatività che vale la pena sperimentare. E poi noi siamo viaggiatori e il concept di Eat Me fa leva proprio su questo: un assortimento di piatti ispirati da ricette internazionali che vengono serviti in piccole dosi per sperimentare e condividere il più possibile.
Per intenderci, non ci troverai piatti peruviani, libanesi o vietnamiti (giusto per fare un esempio), bensì piatti ispirati alla gastronomia peruviana, libanese o vietnamita e rivisitati secondo l’estro creativo dello chef.

Il Brunch al Tom Cafè del fine settimana
A Losanna il brunch del fine settimana è un must e il Tom Café – il bar ristorante del Museo Olimpico – è uno dei luoghi di ritrovo privilegiati sia dai viaggiatori sia dai locali.
L’interno si distingue per il decoro contemporaneo arricchito dallo spirito sportivo mentre la terrazza esterna si affaccia sul lago blu incorniciato dalle montagne.
Senza nemmeno sederti a tavola, il Tom Café ha vinto! Se a questo aggiungi che il brunch è ricercato sia in qualità sia in quantità, sei ancora li a chiederti dove mangiare a Losanna?

Le vigne e i vini di Losanna
Sono un’amante del buon vino ma non sono né un’esperta né un’estimatrice per cui mi limiterò a dirti che il Cantone di Vaud vanta ben quattro regioni vitivinicole, di cui due fanno da cornice a Losanna: Lavaux (Patrimonio dell’Umanità) e La Côte. Lascio a te le dovute considerazioni.

La Globetrotter
E tu sei un buon gustaio? Che tipo di cucina prediligi?
Se hai trovato questo post piacevole e interessante, puoi lasciarmi un commento e condividerlo sui social. Mi faresti un bel regalo! ❤️
Iscriviti alla Newsletter per non perderti le novità settimanali sul blog. Nuovi itinerari, racconti di viaggio, consigli pratici, approfondimenti culturali, partenze di gruppo e tanto altro!