La mia passione per la Colombia credo non sia un mistero per nessuno. Ci sono tornata sei volte dopo averla scoperta dieci anni fa ed è stata l’ultimo soffio di libertà prima dell’inizio della pandemia. Vista la mia fedeltà, a breve mi conferiranno la cittadinanza onoraria (in senso lato) per cui mi sono detta… perché non scrivere un bel post di curiosità sulla Colombia? Qualcosa di veloce, leggero, scorrevole, che racconti un po’ il paese senza diventare un pippone infinito? Detto fatto, eccolo qua!
Curiosità sulla Colombia
La bandiera
La prima curiosità sulla Colombia riguarda la bandiera che presenta tre strisce di colore diverso: la gialla, più larga delle altre, rappresenta la ricchezza della sua terra, l’azzurra è il simbolo del cielo e dei due oceani che bagnano le coste colombiane, la rossa ricorda il sangue dei patrioti che persero la vita lottando per la tanto agognata libertà.

Biodiversità
La Colombia è uno dei paesi con maggior biodiversità al mondo, seconda solo al Brasile (che ha una superficie sette volte pari a quella colombiana). Le specie endemiche sono infinite: oltre 50.000 registrate tra cui risaltano 4.000 differenti tipi di orchidea, oltre 3.000 farfalle diverse e all’incirca 2.000 differenti di uccelli.
Il fiume dei cinque colori
In Colombia si trova una delle più grandi meraviglie naturali a livello mondiale: Caño Cristales, noto come il fiume dei cinque colori per la presenza di una pianta che dimora nel suo letto conferendogli il colore giallo, verde, azzurro, rosso e nero.

La quinceañera
Tra le curiosità sulla Colombia c’è quella della quinceañera: Quando una ragazza compie 15 anni, è tradizione organizzare una gran festa in suo onore: la quinceañera celebra un momento importante, quello in cui la giovane smette di essere bambina e diventa donna.
Le due coste colombiane
Se hai presente la mappa del Sud America, avrai notato che la Colombia è l’unico paese della parte meridionale del continente bagnato sia dalle acque dell’Oceano Pacifico, sia da quelle del Caribe. Effetti molto diversi, entrambi pazzeschi.
Santa Fe de Bogota
La capitale colombiana, Santa Fe de Bogota, è la terza città più alta al mondo (dopo Quito e La Paz, tutte in Sud America).
La Palma di Cera
Una delle curiosità sulla Colombia è che il paese ha delegato a un albero il compito di rappresentarla: si tratta della Palma di Cera, o Ceroxylon Quindiuense, che ha la peculiarità di crescere ad altitudini elevate e che mediamente raggiunge i 60 metri di altezza. Purtroppo la Palma di Cera è in via di estinzione e la Valle del Cocora, nella zona dell’Eje Cafetero, è uno dei suoi santuari privilegiati.

Personalità di spicco
Nell’immaginario collettivo, la Colombia è spesso associata alla figura di Pablo Escobar, uno dei narcotrafficanti più conosciuti nella storia dell’umanità. Pensa che le agenzie di Medellin offrono il tour di Escobar per visitare i luoghi del criminale più ricco di tutto il paese (nonché uno dei più ricchi a livello mondiale).
Senza nulla togliere al caro Pablito, sono ben altre le personalità di spicco colombiane.
In primis il grande Gabriel García Márquez (Premio Nobel per la Letteratura nel 1982) che ha regalato al mondo alcune delle migliori opere di tutti i tempi: Cent’anni di solitudine. Se non l’hai ancora letto non indugiare oltre, ti cambierà la prospettiva!
LEGGI ==> Libri da leggere sulla Colombia, regno del Realismo Magico
Altro artista colombiano di grido internazionale è Fernando Botero che si distingue per la dilatazione abnorme dei soggetti delle sue opere, a livello sia pittorico sia scultorio. Se ancora non ci sei stato non vorrei toglierti la sorpresa, ma a Medellin c’è un museo a cielo aperto dedicato alla sua arte, Plaza de las Esculturas. Divina! Tra l’altro, scoperta dell’ultimo anno, Botero è follemente innamorato di Pietrasanta e in piazza Matteotti è possibile ammirare una delle sue opere.
Altri colombiani usciti dai confini nazionali e affermatisi sul panorama internazionale musicale sono Shakira e Juanes. Giusto per dire che la Colombia non è solo Escobar e il narcotraffico, tutt’altro!
Leticia, la città delle tre frontiere
Altra piccola curiosità sulla Colombia che riguarda la geografia! Leticia, capitale del dipartimento de Amazonas, si trova laddove convergono le frontiere di Colombia, Perù e Brasile ed è definita la città delle tre frontiere. La cosa è simpatica perché, con una semplice passeggiata, è possibile raggiungere Tabatinga, in Brasile, per comprare un paio di havaianas originali a prezzo stracciato oppure, in barca, recarsi all’isola di Santa Rosa per deliziarsi con un piatto di ceviche.
L’inno nazionale
Quando ho scoperto questa curiosità sulla Colombia, ti confesso che sono rimasta senza parole. Detto che non seguo nessun tipo di media, né televisione né radio, mi hanno raccontato che in Colombia, due volte al giorno, trasmettono entrambe l’inno nazionale! Ah hija, ¡qué Dios les bendiga!
La bandeja paisa
Non sono un’appassionata di gastronomia colombiana ma la bandeja paisa una volta nella vita ti consiglio di provarla, sempre che tu non abbia problemi di colesterolo o che non mangi come un canarino.
La bandeja paisa, tipica del dipartimento di Antioquia ma ormai di uso comune e corrente in tutto il paese, è un “vassoio” su cui è disposto l’immancabile riso accompagnato da fagioli, plátano maduro (banana fritta dolce), carne di maiale, cotica fritta, salsiccia, avocado, arepa (una sorta di panino di farina di mais che io adoro) e uovo (sempre fritto, altrimenti risulta troppo leggera!). Questo nella bandeja tradizionale, ci sono varianti che presentano fino a sette tipi di carne diversa.

Smeraldi e caffé
Qualcuno crede che la Colombia sia il più grande esportatore al mondo di caffè, in realtà questo guinness spetta al Brasile e il regno del realismo magico si aggiudica il terzo posto. Laddove la Colombia vince, senza pensare al narcotraffico dove la prima posizione l’ha persa da un pezzo, è il settore dell’esportazione di smeraldi. La Colombia è il primo produttore mondiale della pietra preziosa – tra il 70 e il 90% del mercato globale – seppur negli ultimi anni il Zambia gli stia con il fiato sul collo. In ogni caso al momento gli smeraldi colombiani sono ancora i migliori sul mercato internazionale (e non ti dico i prezzi!)
LEGGI ==> Filandia, il viaggio tra le piantagioni di caffé
Il mito dell’Eldorado
Hai sentito parlare del mito dell’Eldorado, vocabolo che ancora oggi richiama il “[…] paese immaginario dell’America meridionale che si credeva favolosamente ricco d’oro e di pietre preziose […]“ e che affonda le sue radici nella Colombia precolombiana?
Non mi dilungo troppo perché non è ben chiaro dove finisce la storia e inizia la leggenda e l’intreccio tra le due è complicato da riassumere in poche righe e ho dedicato all’argomento un apposito post.
LEGGI ==> Il mito dell’Eldorado e la leggendaria laguna di Guatavita

Rispetto per gli anziani
Tra le varie curiosità sulla Colombia, questa riguarda la gente e la sua cultura. A differenza di quanto accade in molti luoghi del mondo “civilizzato”, in Colombia (e in altri paesi dell’America Latina) l‘anziano è tenuto in gran considerazione ed è rispettato dai più giovani che gli riconoscono la saggezza e l’esperienza da cui trarre insegnamento per la vita futura.
Mango con sale
Può sembrare strano come accostamento ma in realtà il mango accompagnato dal sale è delizioso. La scelta del frutto cade sul mango biche (come lo chiamano i colombiani) che non è affatto dolce per cui il sale, e a richiesta il pepe, ne esaltano il sapore.
Colombia, el riesgo es que te quieras quedar…
Se questo è lo slogan della Colombia, un motivo ci sarà!!!
La Globetrotter
Conoscevi queste curiosità sulla Colombia o ti ho svelato qualcosa di nuovo?
Se cerchi spunti per organizzare un viaggio nella terra di Márquez, leggi il mio post COLOMBIA TUTTA DA SCOPRIRE, un affresco su tutto ciò che questa meravigliosa terra ha da offrire. Altri articoli dettagliati sulla Colombia li trovi invece QUI.
Se invece vuoi scoprire la Colombia ma non vuoi partire da solo, clicca QUI per scaricare il programma COLOMBIA – RUTA CAFETERA, il viaggio di gruppo che accompagnerò dal 2 al 14 luglio 2022
Hai trovato questo post piacevole e interessante? Lasciami un commento e condividilo sui social!
Iscriviti alla Newsletter per non perderti le novità settimanali sul blog. Nuovi itinerari, racconti di viaggio, consigli pratici, approfondimenti culturali, partenze di gruppo e tanto altro!
Meravigliosa Colombia! Non vedo l’ora di partire per questa destinazione.
Grazie Diana per le tue preziosissime informazioni.
Fabio… salutami la Colombia e per qualunque cosa scrivimi pure! Sono qua…