Ho sempre considerato Cannes una meta per fighetti spocchiosi, inadatta a soddisfare la mia sete di conoscenza. Questo, quantomeno, fino a quando non ci sono stata, ospite dell’Ente del Turismo Francese che me l’ha mostrata in tutte le sue sfaccettature. Perché come molte città, anche quelle apparentemente inumane – e qui penso a Milano, dove risiedo, per cui nutro sentimenti contrastanti – Cannes ne ha parecchie. Accanto a quella fighetta e spocchiosa ce n’è una popolare, autentica e seducente. Ecco quindi cosa vedere a Cannes in due giorni, sufficienti per conoscerle entrambe.

Cosa vedere a Cannes in due giorni

Cannes, la capitale del cinema

Nota al mondo intero per il Festival del Cinema che quest’anno compie il suo settantacinquesimo anno di età, Cannes è una meta piacevole in cui trascorrere un paio di giorni (e anche qualcuno in più).

Affacciata sul mare, con il clima mite e l’atmosfera rilassata, è un invito a nozze per una gita fuori porta in ogni stagione. Io ci sono stata ai primi di novembre: un toccasana per il corpo e per lo spirito.

Ecco cosa puoi fare a Cannes in due giorni, senza affannarti troppo né farti mancare nulla.

La Croisette, l’imperdibile di Cannes

Una camminata lungo Boulevard de la Croisette, la passeggiata più celebre della Costa Azzurra, è una delle cose da fare a Cannes (da ripetere in diversi momenti della giornata) sì o sì.

La temperatura mite che oscilla tra i 10 °C di minima in pieno inverno e i 40 °C di massima in piena estate, con una media che si attesta sui 25 °C, invita a innamorarsene. Uno scrigno di sabbia dorata con la brezza e il profumo del mare che accarezzano il tatto e l’olfatto da un lato, le eleganti palme in fila davanti agli edifici in stile liberty e le boutique di lusso che riempiono gli occhi dall’altro. Chapeau!

alt="Vista panoramica de La Croisette - Photo Credits @Herve Fabre"
Vista panoramica de La Croisette – Photo Credits @Herve Fabre

Il Suquet: breve storia di Cannes

In fondo a La Croisette si trova l’altra Cannes la cui anima si snoda attraverso una serie di vicoli angusti che si inerpicano fino al Mont Chevalier, da cui si gode di una splendida panoramica della città.

Il Suquet (centro storico) è una delle cose imperdibili di Cannes: un viaggio con la macchina del tempo che ti catapulta in un’altra epoca e in un’altra realtà. Totalmente priva di fronzoli e sfarzi, non ha nulla da invidiare a la Croisette, anzi. Passeggiare tra le sue mura trasmette un’invidiabile sensazione di serenità.

alt="Il Suquet è una delle cose da vedere a Cannes in due giorni"
L’altro volto di Cannes

Ai piedi del Suquet si trova il Vieux Port, un altro dei luoghi da vedere a Cannes. In tempi remoti la nota capitale del cinema altro non era che un piccolo villaggio di pescatori: a portarlo alla ribalta nel XIX secolo fu il politico inglese Lord Brougham che, ammaliato, attivò la promozione di progetti volti a favorire la crescita turistica della zona.

Nel giro di pochi anni, Cannes si affermò come la città balneare europea più in voga tra la buona società inglese e francese dell’epoca. Da li a poco venne scelta per ospitare il prestigioso Festival che la portò fuori dai confini europei, trasformandola in uno dei luoghi di ritrovo privilegiato delle più grandi celebrità internazionali.

Il Marché Forville, tra le cose da vedere a Cannes

Il Marché Forville è il tipico mercato coperto presente pressoché in tutte le città, ma è una delle cose da vedere a Cannes perché la sua presenza accorcia le distanze e la fa sentire più vicina a noi comuni mortali.

Un mercato ristrutturato intorno alla metà degli anni Trenta del secolo scorso che rappresenta, ancora oggi, il cuore pulsante della città. Al suo interno un’esplosione di colori e di profumi, quelli tipici del Mediterraneo, cui Cannes deve non solo il fascino, ma anche i natali.

alt="Tra le cose da fare a Cannes in due giorni, la visita del Marché Forville"
Il Marché Forville

Il Musée de la Castre

Il Musée de la Castre – situato nelle rovine di un castello medievale del XII secolo, nel Suquet – è sicuramente una delle cose da vedere a Cannes in due giorni: all’interno ospita una collezione di strumenti musicali e consacra alcune sale alle arti musicali dell’Himalaya-Tibet, dell’Artide, dell’America pre-colombiana e dell’Oceania.

Il Palais des Festivals et des Congrés

Fiore all’occhiello dell’economia della città, il Palais des Festivals et des Congrés è il palazzo in cui si celebra ogni anno il Festival del Cinema di Cannes, oltre a ospitare eventi ed esibizioni di varia natura.

Accanto al palazzo si trova il Viale delle Stelle: qui registi, attori e altre celebrità internazionali della Settima Arte lasciano l’impronta delle loro mani e la loro firma, come accade a Los Angeles presso il Chinese Theater sull’Hollywood Boulevard.

I Murales con le Star del Cinema

Se sei appassionato di Street Art, puoi fare un giro a caccia dei Murales che rendono omaggio alla storia del cinema: da Marilyn Monroe a Charlie Chaplin a Buster Keaton, resterai a bocca aperta.

alt="Cosa vedere a Cannes? I murales del cinema"
Street Art a Cannes

Consulta il sito ufficiale per l’elenco, con gli indirizzi, di tutte le star di Cannes.

Cosa vedere a Cannes in due giorni? Le Îles Lérins

I 9 chilometri di litoranea disseminati di splendide spiagge, pubbliche e private, sono uno dei punti di forza di Cannes. Di fronte alla città si trova l’arcipelago di Lérins, assolutamente da vedere se trascorri a Cannes due giorni: le isole maggiori, Sainte Marguerite e Saint-Honorat, sono raggiungibili entrambe con una traversata di circa mezz’ora.

Sospesa tra il verde delle vigne e il blu del cielo e del Mediterraneo, l’île de Saint-Honorat è dedicata a Honorat d’Arles che dopo aver trascorso un periodo da eremita sul massiccio dell’Estérel, scelse l’isola come sua dimora e vi fondò un’abbazia – l’Abbaye de Lérins – destinata a divenire un centro spirituale di rilievo.

Oggi l’abbazia è abitata da un gruppo di monaci che vivono in comunità, nel pieno rispetto della regola benedettina (ora et labora). Oltre a pregare, i fortunelli conducono un’esistenza tranquilla e rilassata occupandosi delle vigne (da cui producono un ottimo vino) e della distilleria, risalente alla fine del XIX secolo. Natura, sole e mare: c’è di meglio nella vita? Se vuoi saperne di più, consulta il sito ufficiale.

alt="La gita alle îles Lérins è una delle cose imperdibili di Cannes"
L’Abbaye de Lèrin, sull’île de Saint-Honorat

Desolata di non aver visitato anche l’île Sainte-Marguerite, la sorella maggiore di Saint-Honorat, dove pare sia stata rinchiusa la Maschera di Ferro, personaggio misterioso della storia di Francia reso popolare da Alexandre Dumas in Le Vicomte de Bragelonne (che ha ispirato varie produzioni cinematografiche, tra cui l’ultima con Leonardo di Caprio).

***

Cannes è una città piccina: come avrai capito, in due giorni è possibile visitare la città e vedere entrambe le isole. Io ero inviata da MondoInTasca, rivista con cui collaboro saltuariamente, per scrivere un reportage sul Barrière Le Majestic, tra le location più esclusive di Cannes (e del mondo intero) per cui ho dedicato una mezza giornata al lavoro.

Il Barrière Le Majestic è fuori dalle tue corde e dalle tue tasche? Clicca QUI per vedere le offerte disponibili su BOOKING.

Se hai due giorni pieni a disposizione, ti consiglio di dedicare le mattinate alla scoperta della città e i pomeriggi sulle isole, per cambiare aria. In alternativa, puoi decidere di dedicare il primo giorno alla visita di Cannes e il secondo interamente alle isole, magari mangiando lì (o con pranzo al sacco).

E tu sei stato a Cannes? Quale delle due anime ti è piaciuta di più?

La Globetrotter

Hai trovato questo post piacevole e interessante? Lasciami un commento e condividilo sui social!

Iscriviti alla Newsletter per non perderti le novità settimanali sul blog. Nuovi itinerari, racconti di viaggio, consigli pratici, approfondimenti culturali, partenze di gruppo e tanto altro!

Clicca QUI per fruire dello sconto riservato ai lettori del blog

6 pensieri su “Cannes: cosa vedere nella capitale del cinema

  1. Lauro dice:

    Non riesco a capire come mai tu riesca a vedere aspetti bellissimi di una città che invece a me sono sfuggiti, malgrado io sia andato a Cannes numerose volte dal 1972 in poi. Boh, che dire: sei bravissima!

    • Diana dice:

      Ahahah, grazie!
      Ma davvero non ti sono piaciute le isole?
      Probabilmente se ci fosse stata solo la Cannes fighetta e spocchiosa non avrei nemmeno perso tempo a scrivere questo post ma girando per la parte vecchia mi è sembrato di intravederne l’anima e questo contrasto mi è piaciuto!
      Poi a me non è piaciuto il Morro, a differenza tua… ho sentito un’energia che non mi è piaciuta e guarda caso poco tempo fa è successo quel che è successo alla ragazza italiana! Tutto soggettivo non trovi?
      Un abbraccione e buon Natale

  2. Anna Rita Carcione dice:

    Ciao Diana, anch io a Capodanno andrò a Cannes , per la seconda volta.
    Vorrei chiedere a te, cortesemente , cosa c’è da visitare di interessante anche nei dintorni della città.
    Grazie mille.
    Ary

    • Diana dice:

      Ciao Anna Rita,
      che bello che tu vada a trascorrere capodanno a Cannes, un clima molto più mite del nostro (almeno per me che vivo nel nord).
      Guarda, io sono stata solo a Cannes e alle isole, sicuramente se sei li ti conviene allungarti a Nizza, se ancora non ci sei stata, e dicono sia carina Antibes ma parlo per conoscenza indiretta… Buon viaggio e buon anno!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *