Ho visitato Lubiana per caso nel corso di un viaggio in Bela Krajina, la regione più remota e selvaggia del paese, ed è stata una sorpresa inattesa quanto gradita! Città piccola, elegante, con una vitalità e un’energia di tutto rispetto che la rendono una meta più che appetibile. Eccoti i miei consigli su cosa vedere a Lubiana in un giorno, il tempo che le ho dedicato io anche se, con il senno di poi, mi sarei fermata volentieri anche per la notte.
Cosa vedere a Lubiana in un giorno
Lubiana, una bomboniera!
Sai qual è stata la prima immagine che mi è venuta in mente appena giunta nel centro di Lubiana? Una bomboniera.
Graziosa, curata, ordinata, a misura d’uomo e, non ultimo, pulitissima. A Lubiana ci sono già da un po’ di anni i contenitori per la raccolta differenziata che funzionano a peso. Ogni residente possiede una scheda magnetica con un codice correlato. Più si differenziano i rifiuti, più basse sono le tasse da pagare. Il risultato è che per terra non trovi nemmeno il mozzicone di una sigaretta e secondo me ha vinto solo per questo.
A mio modesto parere visitare la Slovenia senza passare per Lubiana, che nella lingua locale suona come Ljubljana, è un po’ come terminare un pasto senza dolce! Ma vale anche il principio opposto. Lubiana va inserita nel contesto a cui appartiene. Un paese ricco di storia, tradizioni, natura, buona cucina e gente piacevole. Cosa si può desiderare di più?
Superfluo a dirsi che non ho la presunzione di raccontarti Lubiana avendoci trascorso due giorni scarsi – di cui uno dedicato alla tradizione eno-gastronomica slovena – per cui mi limiterò a consigliarti cosa vedere a Lubiana se il tempo è poco e la voglia è tanta! Attingendo, come sempre, all’esperienza personale.

La Stari Trg
Come molte città europee, Lubiana è attraversata da un fiume, il Ljubljanica, che separa la parte antica della città da quella moderna.
Ecco, la prima cosa che ti consiglio di fare a Lubiana è perderti per i vicoli della Stari trg, la zona pedonale della città vecchia. Metaforicamente parlando è uno dei confetti della bomboniera: troverai edifici in stile barocco, negozietti che sembrano agghindati per la festa, ristorantini invitanti e bar decisamente accoglienti.
Non ti elenco palazzi, chiese e monumenti della Stari trg di Lubiana perché, fatta eccezione per la Cattedrale di San Nicola e la Fontana dei fiumi Carniolani – ispirata alla Fontana dei Quattro Fiumi di Piazza Navona – non ne ricordo i nomi.
Come ho detto nell’incipit di questo post a Lubiana ci sono finita per casa complice la mia amica Claudia che ha organizzato il tutto a mia insaputa e l’ho vissuta un po’ come veniva, cercando di focalizzarmi sull’insieme più che sui singoli dettagli. Fatta eccezione per l’oretta trascorsa con Simone, la guida dell’Ufficio del Turismo che mi ha indicato i luoghi e le attrazioni principali della città, mi sono limitata a camminare con il naso all’insù ammaliata dalla bellezza di ciò che mi circondava.
Mi limito a segnalarti la Biblioteca – costruita tra il 1936 e il 1941 – con le finestre degli ultimi tre piani che ricordano un libro aperto, e il Mercato Centrale, principale punto di vendita della città nonché luogo di ritrovo e socializzazione. Il Mercato Centrale consta di due parti, una all’aperto che anima la piazza e l’altra al coperto che riempie il portico.
L’artefice dell’opera, Jože Plečnik, è un architetto sloveno riconosciuto a livello internazionale per gli apporti forniti alle città di Vienna, Praga, Belgrado e che ti consiglio di non perdere.

La Cattedrale di San Nicola
La Cattedrale di San Nicola è dedicata al Patrono dei Pescatori ed è una delle prima cose da vedere a Lubiana, non fosse altro perché si trova in pieno centro. Si riconosce per la cupola verde e le due torri laterali e nonostante sia stata oggetto nel corso dei secoli di ripetuti interventi architettonici, non ha perso nulla del fascino originario e le pareti interne conservano uno splendido stile barocco.
I ponti di Lubiana
Lubiana pullula di ponti che attendono di essere attraversati.
Il primo è il Ponte dei Draghi – con quattro dragoni verdi e alati a guardia del ponte ad arco – che ha una forte valenza simbolica.
Tutto ebbe origine in tempi remoti quando Giasone, l’eroe mitologico dell’antica Grecia noto per il furto del Vello d’Oro, si imbarcò insieme agli Argonauti e navigando lungo il Danubio, il Sava e la Ljubljanica, poco prima di raggiungere il mare, si imbatté in un lago circondato da una palude che ospitava un mostro. Ebbene, il suddetto mostro, che abilmente Giasone affrontò e sconfisse, era il Drago del Ljubljanica. E così, pare, nacque Lubiana e il drago ne divenne il simbolo, presente oggi sia sullo stemma che sulla bandiera!
Il ponte dei Draghi, che nasce come Ponte del Giubileo in onore dei quarant’anni di regno di Francesco Giuseppe, è il tipico esempio di architettura della Secessione nonché uno dei primi ponti in cemento armato del Vecchio Mondo.
Non finisce qui: secondo la leggenda il drago si muove ogni volta che sul ponte passa una ragazza vergine. Provare per credere!
Un altro capolavoro, nonché luogo di grande interesse, è il Triplice Ponte (Tromostovje), situato nel centro di Lubiana.
Nella versione originaria, risalente al 1842, il Triplice Ponte – nato come Ponte dell’Ospedale – era un comunissimo ponte in pietra ad arcata singola. Negli anni Trenta del secolo scorso, su progetto di Plečnik, vennero aggiunti due ponti pedonali, leggermente più stretti di quello centrale.
Attualmente il Triplice Ponte – che funge d’accesso alla città vecchia collegando Prešernov Trg, la piazza principale, e il centro storico – è totalmente pedonalizzato ed è covo di artisti e musicisti di strada.
Un altro ponte sfizioso è il Ponte dei Macellai. Si dice che qui molti innamorati chiusero simbolicamente a chiave il loro amore e gettarono poi le chiavi nel fiume sottostante. Una versione romantica che trova la sua riprova nella presenza dei lucchetti, come avviene ormai in molte città!
Insomma, se non ti fosse chiaro, ritengo che soffermarsi sui ponti di Lubiana sia una delle cose interessanti da fare a Lubiana anche se il tempo è poco.

Mestni Trg, la via più bella di Lubiana
Mestni Trg è universalmente riconosciuta come la via più bella di Lubiana, piena di negozi insoliti e locali in cui trascorrere qualche ora in tranquillità. La bellezza dipende da cosa cerchi, ma un giro ti consiglio di farlo!
Metelkova, il quartiere alternativo da vedere a Lubiana
Forse avrei dovuto iniziare da qui visto che il mio incontro con Lubiana ha avuto luogo proprio a Metelkova ma sebbene risponda in pieno al tema di questo post – cosa vedere a Lubiana in un giorno – non è sicuramente in cima alla lista. Tuttavia, se come me ami la Street Art, non perderti questa galleria a cielo aperto che molti associano alla Kristania di Copenhagen.
A quanto mi hanno raccontato, Metelkova è il paradiso della controcultura e della libertà di espressione e io mi mangio le mani per non averci trascorso più tempo.
Le sue radici affondano negli anni Novanta quando un gruppo di volontari occupò gli edifici delle ex-caserme austro-ungariche risalenti alla fine del XIX secolo per sottrarli alla demolizione. Da lì a farne un centro culturale il passo è breve e oggi Metelkova ospita, oltre ai murales che animano le pareti dei bassi edifici ottocenteschi, un sacco di iniziative alternative come festival di musica e performance teatrali!
Niente a che spartire con i palazzi eleganti, i locali invitanti e le viste panoramiche della Lubiana romantica ma se cerchi qualcosa di diverso, che può essere anche un pugno nello stomaco, la visita di Metelkova te le raccomando vivamente.

La vista panoramica di Lubiana
Lubiana giace ai piedi della collina Grajska Planota su cui si erge il castello di origini medievali che domina dall’alto la città, Pur conservando l’impronta originale, il castello non è sfuggito al tocco di Jože Plečnik che ha ridisegnato buona parte di Lubiana adattandola, con ottimi risultati, al suo gusto personale. Oggi il castello è di proprietà del Comune che ne ha fatto la location privilegiata per eventi culturali, concerti, mostre e spettacoli.
La maggior parte dei visitatori si reca al castello, che può essere raggiunto a piedi o in funicolare, per regalarsi una panoramica della città più che per visitare la fortezza. C’è chi ritiene sia una delle cose da vedere a Lubiana e chi invece ne è rimasto deluso.
Nel dubbio ho seguito il consiglio di Simone e sono salita sullo Skyscraper, un grattacielo situato a pochi passi dal centro storico dalla cui terrazza, sorseggiando uno spritz, ho ammirato la capitale slovena in tutta la sua bellezza. La sagoma del castello sullo sfondo è stata la chicca delle chicche.
Una passeggiata sul lungofiume
Se c’è qualcosa in grado di farmi innamorare di una città è la presenza di un corso d’acqua, fiume, lago o mare che sia. Ora, una passeggiata sul lungofiume rientra assolutamente tra le cose da fare a Lubiana, deliziando la vista con le graziose casette che si affacciano sul versante opposto e osservando la vita che scorre mentre si cerca di cogliere l’anima della città.
Uno dei momenti più intensi che mi ha regalato il lungofiume di Lubiana è stato l’incontro con due musicisti. Amo la musica e sono sensibile all’arte di strada in tutte le sue forme e manifestazioni per cui il suggestivo quadretto che mi sono trovata di fronte mi ha mandata in estasi. Un uomo al pianoforte accompagnato agli archi da un rasta che non si tagliava i capelli dall’età della pietra.
Il mio unico rimpianto è quello di non aver approfittato della bella giornata per regalarmi una mini-crociera sul fiume che mi avrebbe offerto un’altra prospettiva della città per cui, se il tempo non ti manca, credo sia una delle esperienze da fare a Lubiana. Mi saprai dire.

Tivoli, il polmone verde della città
A quindici minuti dal centro città, ai piedi della collina Roznick, si trova il Tivoli, uno splendido parco in cui rilassarsi con una passeggiata nel verde punteggiato di fontane e statue al ritmo dei locali che fanno jogging, vanno in bicicletta, portano a spasso il cane e lasciano libero sfogo ai bambini.
Dulcis in fundo, il vialone che attraversa il Tivoli, noto come Passeggiata Jakopič dal nome del pittore impressionista ritenuto il rivoluzionario dell’arte slovena, che ospita mostre fotografiche all’aperto. Io ne ho vista una meravigliosa della National Geographic: da un lato i Parchi Nazionali americani, dall’altro i paesaggi più emozionanti della Slovenia.
Sarà stato il contesto ma mi è sembrato di vivere un viaggio nel viaggio.
Se vuoi fare un TOUR COMPLETO di LUBIANA, in lingua INGLESE, clicca QUI per vedere l’offerta di CIVITATIS che propone un giro di TRE ORE a piedi, barca e funivia.
Come detto al principio di questo post, non ho la presunzione di essere esaustiva raccontandoti una città di cui ho a malapena annusato il profumo.
Di cose da fare e da vedere a Lubiana ce ne sono davvero tante. É una città vivace e culturalmente attiva e quel poco che ho visto è stato sufficiente a farmi rimpiangere il tempo che non ho avuto per approfondirne la conoscenza, ma se torno in Colombia per la “x”ennesima volta nessuno mi vieta di tornare a Lubiana? Magari in estate in occasione del Ljubljana Festival che ospita artisti di fama internazionale in ambito musicale, della danza e del teatro. Un bel sogno!
Girare la Slovenia in macchina
Se arrivi a Lubiana in macchina, che non sarebbe una cattiva idea per allungarti e visitare il lago di Bled, a 77 chilometri dalla capitale, o le grotte di Postumia, una delle principali attrazioni del paese, sappi che in Slovenia non esistono pedaggi autostradali. Per non incorrere nel rischio multa devi comprare la vignetta slovena da esporre sul cruscotto.

Il prezzo si aggira sui 15 euro (il prezzo risale al 2016) e potrai circolare in tutta la Slovenia per un’intera settimana).
Attenzione perché i poliziotti in Slovenia sono rigidi e incorruttibili. Ci hanno fermati in mezzo al nulla nel cuore della notte e ho dovuto pagare una multa salata perché non avevo la cintura di sicurezza, sul sedile posteriore! Da pagare sull’unghia pena il ritiro del passaporto…
Se sei senza macchina, puoi partecipare al TOUR DI CIVITATIS, in lingua INGLESE, che oltre alla VISITA del BORGO e del CASTELLO propone un giro sul lago in barca.
E se non sai dove dormire, clicca QUI per vedere tutte le strutture disponibili a LUBIANA
La Globetrotter
Sei stato a Lubiana? La consiglieresti a chi non c’è mai stato?
Hai trovato questo post piacevole e interessante? Lasciami un commento e condividilo sui social!
Iscriviti alla Newsletter per non perderti le novità settimanali sul blog. Nuovi itinerari, racconti di viaggio, consigli pratici, approfondimenti culturali, partenze di gruppo e tanto altro!
Siamo quasi certi che questa sarà la destinazione del nostro viaggio in primavera! Grazie per i preziosi spunti!
Joe, felicissima di riuscire a esservi utile! Poi mi dirai, sono sicura che non vi deluderà, anzi…
A Giugno andrò a lubiana qualche giorno, seguirò i tuoi consigli e magari mi regalerò una minicrociera!!
Che bello, sono felice di esserti utile! Vedrai che ti piacerà un sacco, un gioiellino!
Lubiana meravigliosa anche sotto la pioggia di agosto
Non l’ho vista con la pioggia ma non fatico a crederlo…