Per quanto scapestrata possa apparire, e sottolineo apparire perché vivere e viaggiare senza troppe regole non significa che io sia superficiale e leggera, ci sono argomenti che ritengo importanti e che ogni tanto sento di dover affrontare. Uno di questi riguarda l’importanza di assicurarsi per viaggiare in sicurezza e per quanto non ami buttare via i soldi, ogni anno mi ritrovo a destinare una parte del mio budget per garantirmi una copertura assicurativa di tutto rispetto. Ogni regola ha la sua eccezione e quelli spesi per l’assicurazione di viaggio, così come quelli per una copertura sulla casa, sono soldi che spendo più che volentieri. Non averne bisogno significa non aver avuto problemi ed è quel che ognuno di noi si auspica, ma sapere di poterne usufruire all’occorrenza cambia inevitabilmente le carte in tavola.

Anni fa, l’ho già raccontato a suo tempo e non ha senso ripetermi, ho dovuto far fronte a un’emergenza sanitaria di una certa entità in Brasile e la compagnia dell’epoca, minimalista alla stregua del prezzo della polizza stipulata, mi ha lasciata con il culo per terra. Scusa il francesismo, ma non si tratta solo di senso figurato vista la natura dell’intervento che mi sono ritrovata ad affrontare. Da allora ho sposato Europ Assistance, una delle migliori compagnie sul mercato per serietà ed efficienza e visto che me ne sono avvalsa durante l’ultimo viaggio in Sud America, parlo con cognizione di causa. Inoltre, ho amici stretti che vi lavorano da anni e conosco il modus operandus della compagnia a cui ho deciso di dedicare questo breve articolo.

Fino a poche settimane fa l’idea di assicurarmi per viaggiare in Italia mi sembrava fantascienza ma la situazione attuale, a mio modo di vedere surreale, impone dei cambi di rotta che mi sento di appoggiare e, nel mio piccolo, di divulgare. Quel che credo sia chiaro a tutti è che il Covid-19 non va sottovalutato. Ci ha sottratto mesi di vita e non abbiamo idea di come evolverà la situazione, l’unica certezza che abbiamo è che con il nuovo ospite dobbiamo imparare a convivere senza mettere a repentaglio la nostra incolumità e ciò impone scelte che fino a pochi mesi fa erano impensabili.

Per rispondere a quest’esigenza e quindi ai nuovi bisogni di protezione di noi viaggiatori, Europ Assistance ha messo sul mercato un prodotto che vale la pena prendere in considerazione. Per chi ha scelto di riprendere a viaggiare e di farlo restando nel Bel Paese per riscoprirlo e sostenerlo in questo momento difficile (e qui mi metto in prima linea) Europ Assistance ha lanciato Viaggi Italia che coniuga la sicurezza dell’assistenza sanitaria – integrata con il MyClinic, un servizio digitale che offre la possibilità di un triage telefonico certificato con la Centrale Operativa e un videoconsulto medico – e l’assistenza stradale Stop&Go (considerata la situazione, con i più che si spostano in macchina, non è da sottovalutare).

La polizza è poi personalizzabile secondo le esigenze di ognuno di noi. Io ritengo utilissima l’estensione Extra che offre una serie di garanzie in caso di disagi causati dal Covid-19 – tra cui l’assistenza e il rientro alla residenza, il rimborso dei costi sostenuti per un eventuale soggiorno forzato in caso di fermo sanitario e un indennizzo in caso di ospedalizzazione legato alla pandemia – oltre ad altri tre moduli legati ad esigenze specifiche:

  1. Casa e famiglia, per chi da lontano vuole proteggere la propria casa da danni, furto e incendio e garantire un’assistenza h24 ai propri familiari rimasti al domicilio;
  2. Pet, per chi non vuole lasciare i propri animali in pensione, ma vuole viaggiare con loro;
  3. Sport, che offre garanzie in caso di infortunio, estese anche agli sport più estremi.

A questo link puoi trovare tutte le informazioni dettagliate su Viaggi Italia e sulle possibili estensioni applicabili alla polizza. Non dobbiamo rinunciare a viaggiare, dobbiamo semplicemente farlo in sicurezza e scusa se mi ripeto, ma anche spostarci in Italia, oggi, impone necessariamente più cautela di qualche mese fa.

alt="L’importanza di assicurarsi per viaggiare in sicurezza ai tempi del Covid-19."
L’importanza di assicurarsi per viaggiare in sicurezza ai tempi del Covid-19.

Detto questo, mio padre che ha fatto l’assicuratore per anni, c’è arrivato sicuramente prima di me!

La Globetrotter

E tu a quale scuola di pensiero appartieni? Credi sia importante assicurarsi per viaggiare in sicurezza o preferisci sfidare la sorte, convinto che non accadrà mai nulla?

Hai trovato questo post piacevole e interessante? Lasciami un commento e condividilo sui social!

Iscriviti alla Newsletter per non perderti le novità settimanali sul blog. Nuovi itinerari, racconti di viaggio, consigli pratici, approfondimenti culturali, partenze di gruppo e tanto altro!

 

2 pensieri su “Assicurarsi per viaggiare in sicurezza ai tempi del Covid-19.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *